Pinscher
Scheda tecnica del cane Pinscher
ORIGINE: Germania
UTILIZZO: Cane da compagnia, Cane da guardia
Classificazione FCI della razza Pinscher
Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, Molossoidi, Cani da Montagna e Bovari svizzeri
Hai già provato la nostra bacheca annunci gratuita? Metti un annuncio gratuito nella nostra bacheca cliccando qui.
Sezione 1: Cani di tipo Pinscher e Schnauzer
Standard numero: 184 del 18/o4/20oo7
Senza prova di lavoro
Vita media: 12-14 anni
Cenni storici sull’origine della razza Pinscher
Nonostante la razza Pischer sia stata registrata ufficialmente solamente nel 1879, la sua storia iniziò molto tempo prima. Nei tempi antichi, questo cane veniva impiegato principalmente per la salvaguardia degli orti e delle coltivazioni.
Hai già provato la nostra bacheca annunci gratuita? Metti un annuncio gratuito nella nostra bacheca cliccando qui.
Essendo particolarmente abile nello stanare i topi e le talpe, il Pinscher si rivelava molto utile per i contadini che volevano proteggere le loro coltivazioni.
Inoltre, grazie alla sua velocità e agilità, per molti anni questo cane venne utilizzato dai cacciatori durante le battute di caccia. I compiti che ricevette dall’uomo nel corso degli anni furono i più svariati.
Dato che mostrava un forte istinto protettivo verso la famiglia di appartenenza, diventò uno dei cani più usati per proteggere le case e le stalle dalle infestazioni dei topi e dei ratti. Grazie al suo temperamento obbediente e vigile, venne usato per molti anni dai conducenti di carrozze, con l’obiettivo di avere compagnia durante i viaggi e proteggere i carichi che trasportavano.
Oggi questa razza canina dalle origini tedesche si è diffusa praticamente in tutto il mondo. Le sue piccole dimensioni e la sua vitalità lo rendono un ottimo cane da compagnia, anche per chi vive in appartamento.
Hai già provato la nostra bacheca annunci gratuita? Metti un annuncio gratuito nella nostra bacheca cliccando qui.
Inoltre, visto che si tratta di un cane attento, vigile e molto intelligente, si rivela un formidabile cane da guardia, sempre pronto ad avvisare il padrone in caso di pericolo.
Razza Pinscher: Aspetto
L’aspetto del Pinscher è caratterizzato da una struttura muscolosa robusta e ben distribuita. Ciò che più colpisce del suo aspetto esteriore è il mantello fitto, liscio e particolarmente lucido, che può essere di colore rosso cervo e nero focato. La sua muscolatura è ben visibile e diventa ancora più evidente quando il cane è in movimento.
Il Pincher è un cane di media taglia dal portamento elegante, fiero e forte al tempo stesso. I suoi occhi attenti ed espressivi e il suo corpo muscoloso esprimono molto bene il temperamento vigile ed energico di questo cane.
Testa del Pinscher
La testa è di forma allungata e la sua lunghezza (dalla punta del tartufo all’occipite) corrisponde alla metà della lunghezza della linea superiore (dal garrese all’inserzione della coda). Il muso è appuntito e termina come un cono smussato. Il tartufo è sempre di colore nero ed è ben sviluppato. La mascella superiore e quella inferiore sono forti e potenti.
Occhi
Gli occhi sono di forma ovale e sempre di colore scuro.
Orecchie
Le orecchie sono attaccate alte sulla testa, ripiegate e pendenti. Sono a forma di V e puntano in avanti in direzione delle tempie.
Collo
Il collo non è troppo corto e la sua forma è nobilmente arcuata. La pelle che lo ricopre è strettamente aderente ai tessuti sottostanti e non presenta pieghe.
Corpo
Il corpo è forte, muscoloso e ben proporzionato. La sua costruzione dovrebbe essere il più possibile inscrivibile in un quadrato. Il corpo del Pinscher è caratterizzato da un dorso leggermente scosceso e da un tronco non molto largo. La sua lunghezza equivale all’incirca alla sua altezza al garrese.
Coda
La coda ha un attaccatura alta ed è naturale. L’obiettivo da raggiungere è la coda a sciabola o a falcetto.
Mantello
Il pelo del Pincher è corto, liscio, folto e brillante. Le colorazioni ammesse sono il monocolore e il nero focato. Il monocolore può variare nei colori rosso cervo, marrone rossiccio e marrone/rosso scuro.
Andatura
Il movimento di questo cane è sicuro, armonioso e sciolto, tipico dell’andatura da trottatore. La forte spinta posteriore e l’estensione degli arti anteriori garantiscono un movimento elastico, fluente e potente.
Taglia
Sia i maschi che le femmine possono pesare dai 14 ai 20 Kg e misurare dai 45 ai 50 cm di altezza al garrese.
Pinscher foto
Pincher foto
Pincher Carattere
Il Pinscher ha tutte le qualità per essere un perfetto cane da guardia. Nonostante la sua taglia non sia imponente e minacciosa, la sua acuta intelligenza e la sua costante attenzione gli permettono di percepire la presenza di qualsiasi pericolo e di avvisare tempestivamente il padrone, al fine di proteggerlo.
Essendo un cane particolarmente intelligente e obbediente, può essere addestrato con più facilità rispetto ad altri cani.
Inoltre, la sua energia e vitalità lo rendono un perfetto compagno di giochi per i bambini, a patto che lo si abitui a socializzare con loro già durante i suoi primi mesi di vita.
Possiamo dire quindi che le caratteristiche principali del suo temperamento sono l’intelligenza e la sua infinita energia. Se decidi di adottare questo amico a 4 zampe, sappi che i momenti dedicati al gioco e al movimento dovranno essere regolari e costanti.
In questo modo, il tuo Pincher potrà dare sfogo alle sue grandi riserve di energia, esprimendo al meglio le belle qualità che lo contraddistinguono!
Pincher cucciolo foto
Pinscher cane: Tabella riassuntiva
Caratteristiche del cane | |
Razza | Pinscher |
Taglia | Piccola |
Misure | 45-50 Cm |
Peso |
14-20 Kg
|
Rapporto con i bambini | Buono |
Pelo | Corto |
Istinto alla guardia | Ottimo |
Esigenze di spazio | Si adatta alla vita in appartamento ma necessita di un’attività motoria intensa |
Temperamento | Sveglio, Intelligente, Vigile, Energico, Vitale, Coraggioso |