Leonberger Cuccioli e adulti
Taglia | Peso | Misure | Carattere |
Grande | 35/50 kg | 65/80 cm | Tranquillo |
Storia del Leonberger
Leonberger è una città tedesca vicino Sttutgart. Questo cane sembrerebbe discendere dal mastino del Tibet; venne incrociato in Germania con razze come il Terranova ed il San Bernardo. Negli archivi di Leonberg si trovano testi che fanno riferimento a questa razza che risalgono al 1770, tuttavia, non fu fino al 1949 che si riconobbe ufficialmente grazie agli studi realizzati dal Consigliere di Stato Enri Essig. Questo cane è stato il compagno di Bismark, Wagner, Maria Antonietta e di Sissi d’Austria.
Origine: Germania
- Rapporto con i bambini: Ottimo
- Pelo: Medio
- Istinto alla guardia: Buono
- Esigenze di spazio: casa con Giardino
- Temperamento: Tranquillo
Leonberger foto
Carattere e temperamento del cane Leonberger
Molto apprezzato come cane domestico; dotato di grande spirito d’adattamento. Particolarmente leale e affettuoso con i bambini. È un cane piacevole, obbediente e intrepido.
Descrizione e caratteristiche del cane
Il Leonberger è un cane molto grande, forte, muscoloso ed elegante. È apprezzato per il corpo armonioso e per la sua indole tranquilla. È un cane attivo e vitale. Il maschio è potente e vigoroso.
Cane da guardia, da famiglia, da compagnia e d’utilità.
Mantello
Pelo piuttosto ruvido senza però essere ispido; piuttosto lungo e aderente al corpo; si devono poter vedere le forme del corpo nonostante il fitto sottopelo; liscio, sebbene si ammetta leggermente ondulato; sul collo e sul dorso forma un crine di media lunghezza; frange sugli arti anteriori; “pantaloni” sul posteriore.
Taglia: altezza
Maschi 72 – 80 cm. Altezza ideale 76 – 78 cm.
Femmine 65 – 75 cm. Altezza ideale 70 – 72 cm.
Quanto pesa
Da 60 a 80 Kg.
Di che colore è il Leonberger?
Giallo, rosso, rosso bruno e sabbia (giallo chiaro e color crema) e tutte le combinazioni; sempre con maschera nera sul muso.
Sono ammesse le punte nere ma il nero non deve mai essere il colore dominante; colori più chiari sulla coda, sul collo, sulle frange e sui pantaloni, sempre in armonia con il colore di base. È ammessa una stella piccola o una linea bianca sul petto, e anche sulle dita.
Come si cura questo cane?
Come tutte le razze grandi è necessario prestare particolare attenzione all’alimentazione quando è cucciolo. Allo stesso tempo è importante fargli fare esercizio fisico per prevenire malformazioni alle ossa. Il pelo va spazzolato gentilmente e con frequenza; prestando attenzione a non danneggiare il sottopelo.
Come addestrare il Leonberger
Si tratta di un cane molto obbediente ed equilibrato; è dotato di molta memoria e impara velocemente.