Kangal
Scheda informativa del cane Kangal
ORIGINE: Turchia
UTILIZZO: Cane da guardia, Cane da difesa
Classificazione FCI del Kangal Shepherd Dog
Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, Molossoidi, Cani da Montagna e Bovari svizzeri
Hai già provato la nostra bacheca annunci gratuita? Metti un annuncio gratuito nella nostra bacheca cliccando qui.
Sezione 2 a: Molossoidi
Standard numero: 331 del 1990
Tipo: Cani da montagna
Vita media: 10-13 anni
Origini del cane Kangal turco
La razza del Pastore turco gigante denominata “Kangal” ha origini molto antiche. Sui bassorilievi del palazzo Assurbanipal dell’antica Ninive, sono raffigurati cani da guerra che presentano molte somiglianze con l’attuale cane Kangal. Si pensa quindi che anticamente, questo cane potente e coraggioso venisse utilizzato per le attività belliche e per fare la guardia al bestiame durante i periodi di guerra.
Hai già provato la nostra bacheca annunci gratuita? Metti un annuncio gratuito nella nostra bacheca cliccando qui.
Nel corso dei secoli, questa razza è stata ampiamente impiegata per le necessità legate alle attività di pastorizia. Il suo coraggio e la sua resistenza alle condizioni climatiche estreme lo rendevano un perfetto difensore delle greggi e dei villaggi dell’altopiano anatolico.
L’ambiente ostile in cui si è diffuso ha permesso di selezionare una razza sempre più resistente, capace di sopravvivere alle temperature rigide di quella zona.
Abituato a lavorare in solitudine anche per molti giorni, questo grande cane da pastore ha sviluppato negli anni un temperamento forte e indipendente. In Turchia, anche oggi viene allevato principalmente come guardiano di greggi. In molti paesi, invece, è apprezzato anche come cane da compagnia, grazie alla sensibilità e alla lealtà che lo contraddistinguono.
Kangal caratteristiche
La struttura corporea di questo cane è muscolosa e massiccia. Si tratta di un cane di taglia grande, alto e dall’aspetto simile a quello del Mastino. Il suo mantello è dotato di un pelo molto folto e di un sottopelo denso e fitto, che gli permette di resistere alle condizioni climatiche più estreme.
Hai già provato la nostra bacheca annunci gratuita? Metti un annuncio gratuito nella nostra bacheca cliccando qui.
Una delle caratteristiche che più colpisce di questo cane è la sua dimensione. Si tratta infatti di un cane di dimensioni notevoli, dall’aspetto davvero imponente.
Testa
La testa è grande, larga e proporzionata al resto del corpo. Il maschio adulto ha la testa più larga rispetto a quella della femmina. Il muso deve essere leggermente più corto della metà della lunghezza della testa.
Collo
Il collo è massiccio, forte e leggermente arcuato. Non è molto lungo ma è ben proporzionato rispetto al resto del corpo.
Occhi
Gli occhi sono piuttosto piccoli, profondi e ben distanziati tra loro. Il colore può essere da dorato a bruno, in armonia con il colore del mantello. Lo sguardo è profondo e molto espressivo.
Coda
La coda è arricciata e lunga. Generalmente rimane arrotolata sul dorso, soprattutto quando il cane è in azione.
Orecchie
Le orecchie sono di medie dimensioni e di forma triangolare. Sono leggermente arrotondate all’estremità e pendono sui lati della testa.
Corpo
Il corpo è dotato di un’ossatura robusta e di una muscolatura ben sviluppata. Gli arti sono lunghi e muscolosi, con piedi robusti dalla forma ovale e dotati di cuscinetti che si adattano a camminare su tutti i tipi di terreno.
Mantello
Il pelo è corto e folto, dotato di un sottopelo altrettanto fitto. Il colore può variare dal marrone al grigio scuro. Solitamente il mantello è a tinta unita, tranne che per la presenza di una maschera nera sul muso e di una piccola macchia bianca sul petto.
Taglia
Il peso ideale di un maschio adulto va dai 50 ai 65 Kg, mentre oscilla tra i 40 e i 55 Kg per le femmine. Per quanto riguarda l’altezza, i maschi misurano tra i 74 e gli 81 cm e le femmine tra i 71 e i 79 cm.
Kangal Foto
Foto Cucciolo
Kangal Cucciolo
Kangal carattere
Il carattere di questo cane è quello tipico del cane da guardia e da pastore: riservato, forte e indipendente. Si tratta sicuramente di una razza dal carattere fiero, coraggioso e sicuro di sé.
Dato che non è un cane particolarmente amichevole, è importante abituarlo a socializzare con le persone e con gli altri animali già durante i suoi primi mesi di vita.
Imparando a socializzare fin da piccolo, potrà diventare un cane più tollerante e affettuoso in età adulta. Se ben educato, infatti, il Kangal può convivere in pace sia con i bambini che con altri animali domestici.
Addestramento
Anche se generalmente questo cane si mostra rispettoso nei confronti dell’uomo, potrebbe non essere facilmente addestrabile e, in alcuni casi, potrebbe mostrare un temperamento piuttosto aggressivo. Si tratta infatti di un cane per natura diffidente e molto possessivo nei confronti del padrone e della casa.
Ecco perché è consigliabile adottare un cane appartenente a questa razza solo se si ha tempo a sufficienza da dedicare all’educazione e all’addestramento.
A motivo del suo carattere e della la sua taglia, questo grande cane da pastore è adatto a coloro che hanno già avuto esperienze con i cani e a chi ha a disposizione un giardino dove farlo correre e giocare liberamente.
In questo modo, questo grande gigante buono potrà esprimere al meglio il suo carattere sensibile, forte e mansueto al tempo stesso!
Tabella riassuntiva della razza Kangal
Caratteristiche del cane | |
Razza | Kangal |
Taglia | Grande |
Altezza | Maschi 74-81 cm; Femmine 71-79 cm |
Peso | Maschi 50-65 Kg; Femmine 40-55 Kg |
Rapporto con i bambini | Sufficiente |
Pelo | Medio |
Istinto alla guardia | Ottimo |
Esigenze di spazio | Giardino |
Temperamento | Fiero, Coraggioso, Intelligente, Fedele, Sicuro di sé, Diffidente |