Gli animali domestici più comuni e le loro esigenze
Gli animali domestici sono entrati a far parte della vita di moltissimi italiani. A motivo del lungo periodo di isolamento che abbiamo vissuto durante il lockdown, il numero di animali adottati è cresciuto vertiginosamente, fino a raggiungere i 62 milioni. Secondo una stima, oltre 2 italiani su 3 hanno un animale da compagnia, e almeno la metà di chi non lo possiede desidererebbe adottarlo, ma non può farlo a motivo dei troppi impegni. La maggioranza di coloro che hanno deciso di adottare un animale affermano che la qualità della loro vita è migliorata notevolmente. Soprattutto i bambini e le persone anziane ottengono grandi benefici dal legame di affetto che si crea tra loro e l’animale domestico.
Se stai pensando di adottare un cucciolo, è importante che tu acquisisca tutte le informazioni necessarie riguardo alla specie di animale in questione, e alle sue esigenze quotidiane. In questo modo, potrai prendertene cura nel migliore dei modi, e assicurargli un’esistenza serena e appagante! Proseguendo la lettura di questo articolo, scoprirai quali sono gli animali domestici più comuni e le loro esigenze più importanti!
Quali sono gli animali domestici più comuni?

Gatti e cani
Tra i vari tipi di animali domestici che vivono nelle nostre case, Fido è sicuramente il numero uno. A seguire troviamo il gatto, che è presente nelle nostre abitazioni quasi quanto il cane. Nel corso degli anni la selezione artificiale ha dato origine a centinaia di razze di gatti e cani. Ogni razza ha caratteristiche fisiche ed esigenze diverse. Basti pensare alle differenze tra un alano e un chihuahua. Nonostante si parli di due cani, le loro dimensioni li rendono due animali domestici completamente diversi, sia per esigenze che per abitudini. Per questa ragione, quando si decidere di adottare un gatto o un cane, è fondamentale informarsi accuratamente sul carattere e sulle esigenze della razza a cui appartiene. Solo in questo modo, saremo in grado di valutare se le nostre circostanze e gli spazi di cui disponiamo ci permetteranno di prendercene cura al meglio.
Hai già provato la nostra bacheca annunci gratuita? Metti un annuncio gratuito nella nostra bacheca cliccando qui.
E che dire invece se ami sia i cani che i gatti, ma non sai proprio quale scegliere tra i due? Ebbene, in questo caso devi prendere in considerazione il diverso temperamento che li contraddistingue. In linea generale, i gatti sono animali più solitari e discreti rispetto ai cani. Non necessitano di uscire per le passeggiate, e non hanno bisogno di grandi spazi in cui vivere. Al contrario, i cani devono praticare attività fisica ogni giorno per sentirsi bene, e se sono di grandi dimensioni, potrebbero aver bisogno di un giardino in cui muoversi in libertà.
Possiamo dire quindi che sei sei un amante della vita all’aria aperta, delle camminate e della socializzazione, il cane potrebbe essere il compagno a 4 zampe giusto per te! Tuttavia, ti ricordiamo che queste sono linee guida generali, e che ogni animale, cane o gatto che sia, è unico e diverso da tutti gli altri. Quindi, prima di adottare il tuo cucciolo, recati più volte al rifugio per animali o all’allevamento in modo da famigliarizzare con lui e acquisire tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Pesci domestici
Dopo il cane e il gatto, il terzo animale più diffuso nelle nostre case è il pesce. Molte persone infatti, trovano rilassante prendersi cura dell’acquario e dei pesci che vi abitano. Nonostante lo scopo di un acquario possa sembrare puramente decorativo, in realtà molti dichiarano di riuscire ad interagire con i loro pesci. Tuttavia, per mantenerli in buona salute, è necessario dedicare tempo e attenzioni alla cura dell’acquario. Bisogna cambiare regolarmente l’acqua, rimuovere le specie vegetali in eccesso, pulire il raccoglitore della condensa e il filtro, e controllare sempre le condizioni di salute dei pesci.
Quando ci si accorge di alcuni cambiamenti fisici a livello del corpo o delle scaglie dei pesci, è fondamentale agire prontamente per evitare che il pesce malato contagi gli altri. Quindi, anche se potrebbero sembrare degli animali semplici da accudire, tieni presente che anche i pesciolini hanno bisogno di tante cure e attenzioni per poter vivere a lungo e serenamente.

Pesce domestico

Anfibi domestici
Roditori come animali domestici
Tra i roditori più diffusi in Italia, vincono i criceti. Questi piccoli animali sono molto popolari per il loro aspetto tenero, e per il fatto che sono abbastanza facili da accudire. Il loro temperamento è piuttosto solitario e indipendente, ma con un pò di pazienza e impegno, è possibile instaurare un buon legame con loro. Tuttavia, ti ricordiamo che si tratta di animali notturni. Quindi, se decidi di adottare un criceto, dovrai abituarti ai loro movimenti rumorosi anche di notte!
Hai già provato la nostra bacheca annunci gratuita? Metti un annuncio gratuito nella nostra bacheca cliccando qui.
Oltre ai criceti, negli ultimi anni altri roditori sono entrati a far parte delle nostre vite. Ad esempio, i topi e i gerbillini sono roditori socievoli che, se educati e allevati nel modo corretto, possono imparare ad interagire con gli esseri umani.
Per garantire a questi piccoli animali un ambiente confortevole, è fondamentale scegliere una gabbia spaziosa, e allestirla con giochi e accessori per roditori. I topi infatti, sono animali attivi e curiosi, che hanno bisogno di esplorare e di fare attività fisica di continuo. Quindi, se decidi di adottare un roditore, ricordati che dovrai offrirgli la possibilità di andare a spasso fuori dalla gabbia, se possibile ogni giorno. Ovviamente, dovrà farlo sempre sotto la tua supervisione, in modo da evitare tutti i possibili pericoli. Solo in questo modo, il tuo topolino potrà mantenersi mentalmente e fisicamente attivo, e vivere una vita appagante!