Importanza della pulizia dei denti negli animali domestici
I nostri animali domestici necessitano di un’adeguata igiene orale, proprio come noi umani. Anche i loro denti, infatti, devono fare i conti con due nemici che conosciamo molto bene: la placca batterica e il tartaro. Purtroppo, se trascurate, queste problematiche possono peggiorare, e trasformarsi in condizioni infiammatorie molto dolorose per l’animale. Negli stadi più avanzati, il tartaro può addirittura provocare la caduta dei denti coinvolti. Con questo non vogliamo farti prendere dal panico, ma soltanto aiutarti a capire quanto sia importante prenderti cura della pulizia dei denti del tuo amico a 4 zampe. Grazie a questa pratica guida, scoprirai l’importanza della cura dei denti negli animali, e soprattutto, le strategie più efficaci per rendere quest’operazione piacevole sia per te, che per il tuo amico peloso!

Bisogna pulire i denti degli animali?
Cura dei denti animali: Gli strumenti
Prima di utilizzare un vero e proprio “spazzolino per animali”, ti suggeriamo di prenderti tutto il tempo necessario per aiutare il tuo cane o il tuo gatto a famigliarizzare con quest’operazione. La cosa migliore sarebbe iniziare ad occuparti dell’igiene orale del tuo animale quando è ancora cucciolo. Spazzolando i suoi denti fin da piccolo, lo aiuterai ad abituarsi a questa pratica, e farai meno fatica ad occupartene una volta che sarà adulto. Ma che dire se il tuo animale è già adulto, e per varie ragioni non ti sei mai occupato delle operazioni di igiene orale? Se questo è il tuo caso, non significa che devi gettare la spugna! Tutto ciò che dovrai fare sarà armarti degli strumenti giusti, e soprattutto, di tanta pazienza.
Le prime volte che ti approcci alla pulizia dei denti, ti suggeriamo di avvicinarti alla bocca del tuo animale con la massima delicatezza, in modo da non infastidirlo o irritarlo. Invece di utilizzare il classico spazzolino, puoi provare ad utilizzare il tuo dito, avvolgendolo con una garza. Prima di iniziare a strofinare i denti, potrebbe essere buono dedicare qualche minuto a massaggiare le labbra e il muso dell’animale con dolcezza. In questo modo, il tuo cane o il tuo gatto si abituerà giorno dopo giorno alla manipolazione della bocca e dei denti. Solo quando il tuo animale dimostrerà di vivere quest’operazione in totale serenità, potrai iniziare ad introdurre un apposito spazzolino per animali a setole morbide.
Hai già provato la nostra bacheca annunci gratuita? Metti un annuncio gratuito nella nostra bacheca cliccando qui.

Spazzolino per cani
Durante la pulizia, ricordati di strofinare le setole con molta delicatezza e di raggiungere tutti i denti, anche quelli più nascosti. Così facendo, riuscirai a rimuovere la placca batterica e i residui di cibo, senza procurare dolore all’animale. Per svolgere un pulizia davvero efficace, ti consigliamo di partire dagli incisivi per poi continuare fino ai molari, e di eseguire un movimento circolare e leggero, proprio come fai con i tuoi denti!
Alla fine del lavaggio, non dimenticarti di ricompensare il tuo animale con carezze, giochi e tante coccole! Solo in questo modo, il tuo amico a 4 zampe potrà sviluppare un’attitudine positiva verso questa nuova operazione di pulizia.
Pulizia denti animali domestici: Cosa fare se l’animale non vuole?
Soprattutto se gli animali non sono stati abituati fin da piccoli al lavaggio dei denti, possono mostrarsi piuttosto restii a quest’operazione. In questo caso, si possono acquistare degli spazzolini da dito, ovvero degli strumenti in microfibra molto delicati realizzati per gli animali di taglia piccola e per i cuccioli.

Cura di denti animali con spazzolino per gatto
Inoltre, in commercio esistono dei dentifrici aromatizzati al gusto di carne, capaci di attirare gli animali grazie al loro profumo delizioso. Quindi, se proprio il tuo animale non ne vuole sapere del lavaggio dei denti, puoi provare ad acquistare un dentifricio per animali aromatizzato al suo gusto preferito. In alternativa, le prime volte che lavi i denti del tuo animale, puoi utilizzare una semplice garza, insaporita con del brodo di carne. Il tuo cane si avvicinerà in men che non si dica alle tue mani e sarà sicuramente più propenso a lasciarsi toccare!
In ogni caso, ricordati di eseguire quest’operazione solo se il tuo animale mostra di essere rilassato e a suo agio. Se invece manifesta dei segnali di nervosismo o di forte disagio, ti consigliamo vivamente di farti aiutare dal tuo veterinario, in modo da evitare di incorrere in spiacevoli incidenti.
Hai già provato la nostra bacheca annunci gratuita? Metti un annuncio gratuito nella nostra bacheca cliccando qui.
Pulizia denti animali: L’aiuto del veterinario
Grazie a questa pratica guida, abbiamo scoperto insieme alcune delle strategie più efficaci per prendersi cura dei denti degli animali. Per mantenere la bocca del tuo cane e del tuo gatto pulita e in salute, ti consigliamo di ripetere queste operazioni due o tre volte alla settimana. Se invece pensi che il tuo animale stia soffrendo a causa di una gengivite, dell’accumulo di tartaro o di un altro problema riguardante i denti, richiedi subito il consulto del tuo veterinario di fiducia! In questo modo, potrai individuare la reale causa del problema e il trattamento più indicato per risolverlo. In molti casi, infatti, potrebbe essere necessario ricorrere ad una detartrasi, ovvero una pulizia dentale svolta con un apparecchio ad ultrasuoni.
Grazie alle tue regolari operazioni di pulizia e al supporto del tuo veterinario, siamo certi che riuscirai a prenderti cura dei denti del tuo animale nel miglior modo possibile!