British Shorthair
Scheda informativa del Gatto British Shorthair
ORIGINE: Gran Bretagna
RICONOSCIMENTO: la razza del “British Cat” è stata riconosciuta ufficialmente dalle seguenti associazioni:
- CFA (Cat Fancier Association)
- TICA (The International Cat Association)
- FIFE (La Fédération Internationale Féline)
- WCF (World Cat Federation)
Origini del Gatto British Shorthair
Il British Shorthair, detto anche “British Cat”, è un gatto dalle origini piuttosto antiche. Sembra infatti che i suoi antenati siano stati importati in Gran Bretagna dai Romani. Qui, l’incrocio tra questi gatti e quelli selvatici nativi diede vita a una vera e propria razza felina, che solo nel 1977 venne riconosciuta ufficialmente con il nome di “British Shorthair”.
Hai già provato la nostra bacheca annunci gratuita? Metti un annuncio gratuito nella nostra bacheca cliccando qui.
L’attuale gatto British è il frutto di moltissimi incroci, che nel corso degli anni hanno fatto sì che il suo manto diventasse sempre più soffice e le sue forme più armoniose e morbide.
Per un certo periodo di tempo infatti, questi gatti sono stati incrociati con i Persiani e con i Certosini francesi. Gli allevatori sono riusciti così a selezionare una razza felina unica nel suo genere. Oggi questa razza è la più diffusa nel Regno Unito, e dal 2001, ha superato perfino la razza persiana!
Ma cosa ha reso questa razza felina così popolare? Scopriamolo conoscendo meglio le sue caratteristiche!
Gatto British Shorthair caratteristiche
Ciò che più colpisce del Gatto British è il mantello folto e sofficissimo al tatto, chiamato “crisp” in inglese. È proprio la morbidezza del suo pelo a rendere questo gatto irresistibile, simile a un peluche.
Quando si incontra un esemplare di questa razza, non si può fare a meno di essere ammaliati dai suoi occhi grandi, rotondi e molto espressivi. Queste sono le caratteristiche che contraddistinguono la meravigliosa razza felina del gatto British. Vediamo ora tutto ciò che devi sapere sull’aspetto esteriori e le dimensioni di questo gatto!
Hai già provato la nostra bacheca annunci gratuita? Metti un annuncio gratuito nella nostra bacheca cliccando qui.
Testa
La testa è rotonda, massiccia e piena, con guance tonde e paffute. Il naso è più corto rispetto ad altre razze, mentre il collo è massiccio e ben sviluppato.
Occhi
Gli occhi sono piuttosto grandi, rotondi e ben distanziati. Le tonalità sono vivaci e possono variare dall’arancio, al dorato, fino al rame. Il colore è sempre in armonia con il mantello.
Orecchie
Le orecchie sono piccole, ben distanziate, con le punte leggermente arrotondate.
Corpo
La corporatura è massiccia, muscolosa e raccolta. Il petto è largo, le spalle sono robuste e ampie e le zampe corte e massicce. La coda è corta, ricoperta da un fitto pelo e arrotondata all’estremità.
Mantello
Il pelo è morbido e folto e può essere monocolore o multicolore. Le colorazioni ammesse sono il rosso, il bianco, il grigio, il blu, l’argento, il crema, il dorato e il nero. Il colore solitamente è uniforme, ad eccezione del silver e del tabby (tigrato).
Hai già provato la nostra bacheca annunci gratuita? Metti un annuncio gratuito nella nostra bacheca cliccando qui.
Andatura
Il movimento è lento, pacato ed elegante. Si tratta di un gatto che si muove in modo tranquillo e silenzioso, senza arrecare alcun fastidio in casa.
British Shorthair dimensioni
Gli esemplari maschi pesano mediamente dai 5 agli 8 kg, mentre le femmine possono pesare 4-5 kg circa.
Vita media
La durata della vita media varia dai 14 ai 20 anni.
Foto gatto adulto
Foto Cucciolo
British Shorthair carattere
I British Shorthair sono gatti particolarmente amati per il loro carattere docile e tranquillo. Adorano passare le loro giornate in casa, intervallando i momenti giocosi alle coccole e a frequenti pisolini.
Il Gatto British è un gatto che si adatta benissimo alla vita in appartamento. Ama la compagnia e le coccole da parte del padrone, ma al tempo stesso non disdegna i momenti di solitudine.
Quindi, anche se il padrone dovesse assentarsi per qualche ora, questo gatto non soffrirebbe la solitudine e non combinerebbe guai in casa. Si godrebbe invece il relax in totale tranquillità!
Possiamo dire quindi che il British Shorthair è un gatto dal temperamento stabile, pacato, indipendente ma anche molto affettuoso.
Inoltre, dato che il suo mantello non richiede particolari attenzioni e la sua salute è piuttosto forte, i costi per il suo mantenimento sono piuttosto limitati, così come le cure di cui necessita.
In conclusione, se sei alla ricerca di un gatto discreto e indipendente, che sia presente nella tua quotidianità senza essere esuberante o invadente, il Gatto British potrebbe essere quello giusto per te!
Tabella riassuntiva del Gatto British Shorthair
Razza: British Shorthair
Taglia: Grande
Origine: Non esistono limiti di altezza
Peso: Maschi: 5-8 Kg circa Femmine: 4-5 kg circa
Rapporto con i bambini: Buono
Pelo: Corto
Cure: Spazzolatura 1/2 volte a settimana
Esigenze di spazio: Appartamento
Temperamento: Pacifico, Docile, Tranquillo, Affettuoso, Legato al padrone
Non vedo l’ora di andare a prendere il cucciolo di British Shorthair che ho prenotato!
Lo trovo un gatto fantastico.
Posso mandarvi le foto appena sarà possibile?
Grazie Sig. Paolone, siamo veramente contenti di esserle stati utili con la nostra bacheca! Ci mandi pure le foto, le pubblicheremo sul nostro blog.
come faccio a mettere la foto?