Bichon havanais
Scheda informativa del cane Bichon Havanais
ORIGINE: Bacino mediterraneo occidentale
UTILIZZO: Cane da compagnia
Classificazione FCI del Bichon Havanais
Gruppo 9: Cani da compagnia
Hai già provato la nostra bacheca annunci gratuita? Metti un annuncio gratuito nella nostra bacheca cliccando qui.
Sezione 1: Bichons e affini
Standard numero: 250 del 12/01/2009
Senza prova di lavoro
Vita media: Intorno ai 14 anni
Origini del cane Bichon Havanais
Le origini di questa razza canina sono ancora poco conosciute. Quello che si sa con certezza su questo cane è che proviene dalla regione mediterranea occidentale e che nel corso degli anni si è sviluppato nelle zone costiere spagnole e italiane.
Hai già provato la nostra bacheca annunci gratuita? Metti un annuncio gratuito nella nostra bacheca cliccando qui.
L’ipotesi più diffusa è che il Bichon Avanese sia stato importato inizialmente nell’isola di Cuba da gruppi di marinai provenienti dalle Canarie. Seconda un’altra versione, invece, sarebbero stati dei Capitani di nave italiani a portare questa razza a Cuba.
Il termine “Havanais” da cui ha preso il nome questo cane ha dato origine alla leggenda secondo la quale questa razza canina sarebbe originaria della capitale di Cuba, L’Avana.
Tuttavia, non esistono prove certe a sostegno di quest’ipotesi. Quello che sappiamo con certezza è che in passato era un cane estremamente popolare in terra cubana, specialmente tra le famiglie appartenenti all’alta società.
Che dire invece di oggi? Dagli anni ’80 questa razza canina si è diffusa in tutta l’Europa, diventando molto popolare anche in Italia. Tutt’ora il Bichon Havanese è uno dei cani di piccola taglia più amati e ricercati nel nostro Paese.
Bichon Havanais caratteristiche
Il Bichon Havanais è un grazioso cane di piccola taglia, il cui peso non supera i 6 Kg. I suoi occhioni a mandorla e il suo mantello folto e soffice lo rendono un cane irresistibile, che invoglia alle coccole e agli abbracci.
Nonostante le sue piccole dimensioni, non si tratta di certo di un cane delicato o fragile. Al contrario, il Bichon Avanese è dotato di una struttura corporea solida e robusta. Nell’insieme, il suo aspetto è armonioso e ben proporzionato, in quanto la sua muscolatura e la sua ossatura hanno un equilibrato rapporto rispetto alla sua taglia.
Hai già provato la nostra bacheca annunci gratuita? Metti un annuncio gratuito nella nostra bacheca cliccando qui.
Testa
La testa è larga, piatta e di media lunghezza. Il rapporto tra la lunghezza della testa e quella del tronco deve essere di 3/7. Il muso si restringe in modo progressivo verso il tartufo, senza essere appuntito.
Collo
Il collo è di media lunghezza.
Occhi
Gli occhi sono piuttosto grandi e a forma di mandorla, di colore marrone scuro. Lo sguardo ha un’espressione gentile e vivace.
Coda
La coda è portata alta ed è ricoperta da frange di pelo lungo.
Orecchie
Le orecchie sono inserite in alto sulla testa e pendono lungo le guance formando una piccola piega che le rialza leggermente. Sono ricoperte da un folto pelo a frange e all’estremità hanno una forma arrotondata.
Corpo
La lunghezza del corpo deve essere leggermente superiore all’altezza al garrese. Le costole sono ben cerchiate e il ventre è ben retratto. Gli arti sono diritti e paralleli, dotati di una buona struttura ossea. I piedi sono piccoli e compatti e hanno una forma leggermente allungata.
Mantello
Il mantello è provvisto di un pelo molto lungo e soffice, che può essere piatto, ondulato e a tratti riccioluto. Deve essere lasciato sempre al naturale, senza ricorrere ad alcuna forma di toelettatura. Il sottopelo, invece, è poco sviluppato e in molti casi è del tutto assente. Le colorazioni ammesse sono il bianco, il nero, l’avana, il color tabacco, il bruno rossastro e il fulvo nelle sue diverse sfumature.
Andatura
Il movimento è sciolto, leggero ed elastico. La sua andatura vivace esprime molto bene il suo carattere allegro e giocoso.
Taglia
La sua altezza ideale al garrese va dai 23 ai 27 cm. Comunque, è tollerata un’altezza tra i 21 e i 29 cm.
Foto di un Bichon adulto
Bichon Havanais Foto
Bichon Havanais carattere
Il Bichon Havanais è amato da molti non solo per il suo aspetto tenero e delizioso, ma soprattutto per il suo temperamento allegro, amichevole e giocherellone. Sempre felice e spensierato, questo cagnolino riesce a portare una ventata di gioia e di leggerezza a tutti i componenti della famiglia, grandi e piccini.
Alcuni lo descrivono come un cane dalla personalità “da clown”, per la sua capacità di far divertire chi gli sta intorno. Si tratta infatti di un cane dal carattere festoso e socievole.
Il Bichon è sempre pronto a giocare e a partecipare alle attività della famiglia ed è un instancabile compagno di giochi per i più piccoli.
Nonostante la sua vivacità, resta comunque un cane pacato e docile, rispettoso nei confronti dell’uomo. È importante sottolineare che gli esemplari di questa razza non amano la solitudine. Al contrario, sentono la necessità di trascorrere più tempo possibile in compagnia del proprio padrone.
Quindi, se stai pensando di adottare questo piccolo amico a 4 zampe, sappi che dovrai dedicare una buona quantità di tempo ogni giorno alle passeggiate e ai giochi all’aria aperta.
In questo modo, potrai godere dei lati più belli del suo carattere, garantendogli al tempo stesso una vita serena e appagante.
Il tuo Bichon Havanais non si rivelerà di certo un ottimo cane da guardia, ma saprà stare al tuo fianco in ogni momento, allietando le tue giornate con la sua allegria contagiosa!
Bichon Havanais Cucciolo
Tabella riassuntiva della razza Bichon Havanais
Caratteristiche del cane | |
Razza | Bichon Havanais |
Taglia | Piccola |
Altezza | 23-27 cm |
Peso | Non esistono limiti di peso |
Rapporto con i bambini | Ottimo |
Pelo | Lungo |
Istinto alla guardia | Sufficiente |
Esigenze di spazio | Appartamento |
Temperamento | Divertente, Giocherellone, Amichevole, Allegro, Festoso |