ORIGINE: Cecoslovacchia Patrocinio: Repubblica Slovacca
UTILIZZO: cane da pastore per la guardia e la condotta delle greggi
CLASSIFICAZIONE FCI
Gruppo 1 : cani da pastore e bovari (eccetto i bovari svizzeri)
Sezione 1: cani da pastore
Con prova di lavoro
CENNI STORICI: nel 1955, all'epoca dell' URSS, fu incrociato a titolo di prova biologica il pastore tedesco con il lupo dei Carpazi. Queste prove mostrarono che era possibile ottenere e allevare altrettanto bene sia l'incrocio lupo/cagna che l'incrocio cane/lupa. La maggior parte di questi prodotti di incrocio disponevano della attitudini genetiche necessarie alla continuazione dell'allevamento. Nel 1965, l'esperimento propriamente detto terminò e fu elaborato un progetto di allevamento sistematico di questa nuova razza, cercando di unire e migliorare al meglio le qualità vantaggiose del cane e le attitudini favorevoli del cane. Nel 1982, il cane lupo cecoslovacco fu riconosciuto come razza nazionale del comitato nazionale delle associazioni dell' URSS dell'epoca.
ASPETTO GENERALE: di taglia superiore alla media e di costituzione robusta, la forma di questo cane si iscrive in un rettangolo. Ricordo un lupo per la sua costituzione somatica, le andature, la qualità e colore del manto e per la maschera facciale.
PROPORZIONI IMPORTANTI
Rapporto lunghezza del tronco/altezza al garrese: 10/9
Rapporto lunghezza della canna nasale/lunghezza del cranio:1/1,5
COMPORTAMENTO CARATTERE
Pieno di temperamento, molto attivo, resistente, recettivo, rapido nelle sue reazioni, intrepido e coraggioso; diffidente; di una fedeltà eccezionale verso il padrone; resistente alle intemperie, cane da utilità polivalente.
TESTA
Simmetrica, molto muscolosa; vista di faccia e di profilo ha forma di cono ottuso; netto dimorfismo sessuale.
REGIONE CRANIALE
Cranio: vista di fronte e di profilo la fronte è leggermente bombata; solco frontale non troppo evidente; protuberanza occipitale ben visibile.
Stop: mediamente marcato.
REGIONE FACCIALE
Tartufo: di forma ovale, nero.
Musello: asciutto, non largo.
Canna nasale: rettilinea.
Labbra: ben tese, serrate; bordi neri.
Guance: asciutte, sufficientemente muscolose, non troppo prominenti.
Mascelle/denti: mascelle forti e simmetriche; denti ben sviluppati, soprattutto i canini; articolazione sia a forbice che a tenaglia; dentatura completa e regolare.
Occhi: stretti, obliqui, di colore ambra. Le palpebre sposano bene la forma del globo oculare.
Orecchie: erette, sottili, triangolari, corte (cioè non superano di 1/6 l'altezza al garrese), il punto più laterale dell'attacco dell'orecchio e l'angolo esterno dell'occhio sono sulla stessa linea; una verticale immaginaria tirata dalla punta dell'orecchio sfiora il bordo della testa.
COLLO: asciutto, molto muscoloso; a riposo, la posizione del collo forma con l'orizzontale un angolo che arriva fino a 40 °; il collo deve essere piuttosto lungo, per permettere al cane di toccare con il naso il suolo senza sforzo.
CORPO
Linea del dorso: armoniosamente fusa e senza soluzione di continuità da collo al tronco, leggermente inclinata.
Garrese: molto muscoloso; marcato, ma non abbastanza da nuocere all'armonia della linea del dorso.
Dorso: fermo e rettilineo.
Petto: simmetrico, molto muscoloso, ampio, a forma di pera, si restringe verso lo sterno. Non scende fino a livello dei gomiti; la punta della carena sternale non deve superare il livello dell'articolazione delle spalle.
Regione lombare: corta, molto muscolosa, non larga, leggermente inclinata.
Groppa: corta, molto muscolosa, non larga, leggermente inclinata.
CODA: attaccata alta, a riposo dritta e pendente; quando il cane è attento, viene generalmente portata a forma di falcetto.
ARTI
ARTI ANTERIORI
Gli anteriori sono dritti, solidi, asciutti e serrati; con i piedi leggermente girati verso l'esterno.
Spalle: scapola piazzata molto verso l'avanti, molto dotata di muscoli; angolo di circa 65 ° con l'orizzontale.
Braccio: molto muscoloso; forma con la scapola un angolo che va da 120 ° a 130 ° .
Gomiti: ben aderente al corpo, non girati né all'interno né all'esterno, pronunciati, di buona motilità; braccio e avambraccio formano un angolo di circa 150 °.
Avambraccio: lungo, asciutto e dritto; la lunghezza dell'avambraccio e del metacarpo raggiungono il 55% dell'altezza al garrese.
Carpi: solidi, molto mobili.
Metacarpi: lunghi, devono formare con suolo un angolo di meno di 75 °; leggermente elastico in movimento.
Piedi anteriori: grandi, leggermente girati all'esterno, con dita piuttosto lunghe e arcuate e unghie scure e solide; cuscinetti grossi, elastici e scuri.
ARTI POSTERIORI
Potenti e paralleli; una verticale immaginaria tirata dalla tuberosità asiatica taglia il garretto in due parti uguali. Speroni non desiderabili, devono essere eliminati.
Cosce: lunga, molto muscoloso; forma con il bacino un angolo di circa 80 °; articolazione dell'anca ferma e di buona motilità.
Grassella: solida, di buona motilità.
Gamba: lunga, asciutto, molto muscolosa; forma con il metatarso un angolo di circa 13 ° .
Garretto: asciutto, solido, di buona motilità.
Metatarsi: lunghi, asciutti, pressoché in appiombo sul suolo.
Piedi posteriori: dite piuttosto lunghi arcuate, unghie scure solide; cuscinetti grossi.
ANDATURE: trotto armonioso, sciolto, disteso, con movimenti dei piedi il più possibile vicini al suolo; la testa e il collo si abbassano fino all'orizzontale. Al passo, il cane va di ambio.
PELLE: elastica, tesa, senza pliche; non pigmentata.
MANTO
Pelo: dritto, ben disteso; il pelo invernale e quello estivo sono molto differenti; in inverno predomina il con sottopelo, che forma con il pelo di copertura un manto spesso su tutto il corpo; è indispensabile che l'addome, la faccia interna delle cosce, lo scroto, le facce interne delle orecchie e gli spazi interdigitali siano anch'essi ricoperti; buon pelame sul collo.
Colore: del grigio giallo al grigio argentato con una maschera chiara caratteristica. Vi sono ugualmente peli chiari alla base del collo sul petto. Il colore grigio scuro con maschera chiara è ammesso.
TAGLIA
Altezza al garrese
Maschi: minima 65 cm
Femmine: minima 60 cm
PESO
Maschi: minimo 26 kg
Femmine: minimo 20 kg