Storia e origine della razza |
 |
Per secoli è stato principalmente utilizzato come cane da guardia del bestiame nei Pirenei Aragonesi e Navarri.
|
|
Descrizione |
 |
È un cane alto, ben proporzionato, molto potente, muscoloso e dalla struttura ossea compatta. Sebbene sia di grande taglia non deve apparire appesantito, ma neppure linfatico.
|
|
Colore |
 |
Nell’insieme è bianco e ha la maschera sempre ben definita; talvolta presenta delle chiazze distribuite sul corpo in modo irregolare, queste devono essere dello stesso colore della maschera e dai contorni sempre ben delimitati. Le orecchie sono sempre colorate.
|
|
Mantello |
 |
Serrato, spesso e di moderata lunghezza, ruvido e non lanoso. |
|
Taglia: altezza |
 |
Minimo devono misurare: maschi 77 cm e femmine 72 cm; per quanto riguarda la taglia massima non vi sono limiti; le taglie grandi che conservano le proporzioni vengono maggiormente apprezzate.
|
|
Peso |
 |
Più di 55 Kg, in base alla taglia.
|
|
Cure |
 |
È importante prestare molta attenzione all’alimentazione, soprattutto da cucciolo. Ha bisogno di spazio e, per mantenersi in forma, di fare esercizio ogni giorno all’aria aperta. Tende ad essere affetto da otite. Per il resto è un cane rustico e resistente.
|
|
Temperamento |
 |
È un cane affettuoso, mansueto, nobile e particolarmente intelligente; è coraggioso e fiero con gli estranei. Nei rapporti con gli altri cani si mostra benevolo, cosciente della propria forza. Se necessario, è molto abile nella lotta. Abbaia in modo grave e profondo ed ha un’espressione sveglia.
|
|
Addestramento |
 |
È importante incominciare a addestrarlo sin da cucciolo; sebbene sia un cane testardo si può addestrare come cane da guardia, da difesa e d’utilità.
|
|
Utilità |
 |
Per proteggere i greggi dalle bestie; cane da guardia; cane da difesa.
|
|