|
Bloodhound |
|
|
|
Storia e origine della razza |
 |
Secondo alcuni autori questo cane proviene dal Medio Oriente e fu introdotto in Europa dai cavalieri ai tempi delle crociate. In Europa fu allevato dai monaci della abbazia di San Umberto nelle Ardenas belghe, da dove deriva il suo nome. Perché dotato di grande olfatto e perché usato per seguire le tracce dei fuggiaschi venne chiamato Bloodhound che significa “cane che segue le tracce di sangue”. In Inghilterra arrivò nel 1066 per mano di Guglielmo il Conquistatore. Fu allora che gli venne dato il nome Bloodhound e diventò talmente in voga che gli inglesi reclamarono l’origine della razza. Tuttavia la FCI ha riconosciuto il Belgio come paese d’origine. |
|
Descrizione |
 |
È il segugio più grande. Ha le zampe robuste e la testa grande con pieghe facciali che risaltano l’espressione triste e melanconica tipica di questa razza. Un altro tratto caratteristico sono le orecchie lunghe. La coda, portata dritta, è lunga e affilata in punta. |
|
Colore |
 |
Crema fulvo spesso combinato con grandi macchie scure (normalmente nere e a volte color fegato). |
|
Mantello |
 |
Ha il pelo corto e denso. Morbido e setoso sulle orecchie e sul carnio. |
|
Taglia: altezza |
 |
Maschi: 67 cm. Femmine: 60 cm. |
|
Peso |
 |
Dai 41 ai 48 Kg.
|
|
Cure |
 |
Il pelo corto non richiede molte attenzioni, tuttavia il bloodhound ha bisogno di fare molto d’esercizio fisico. Per quanto riguarda la salute è necessario controllargli periodicamente le lunghe orecchie e prestare molta attenzione alle infezioni di stomaco. |
|
Temperamento |
 |
Sebbene alcune persone pensino che il segugio di San Umberto sia un cane dall’aspetto funebre si sbagliano, è un cane adorabile e simpatico che può essere definito un gran bonaccione. Nonostante l’aspetto non è per nulla feroce, al contrario è un animale molto amichevole, soprattutto con i bambini. |
|
Addestramento |
 |
La sua straordinaria intelligenza rende facile l’addestramento. Grazie al grande olfatto si può addestrare per compiti di salvataggio o per svolgere indagini. |
|
Utilità |
 |
È un cane da caccia con funzione di battitore. Difatti, secondo molti esperti, questa razza possiede il miglior olfatto al modno: si dice che quando uno di questi cani tropa un traccia non la perde più. È stato utilizzato anche come cane della polizia per seguire le tracce dei fuggiaschi (funzione per cui è apparso in alcuni film famosi). Siccome alcuni cacciatori lo considerano lento viene considerato ogni giorno di più come cane da compagnia. |
|